La storia delle lasagne
La storia delle lasagne
Le lasagne...
La loro origine, che si perde nelle cucine del Medioevo
(esistevano ancora prima le lagane, ma le sfoglie
di pasta non meglio identificata erano cotte su brace o bollite e poi condite), racconta di grandi rettangoli di pasta disposti a strati e farciti con formaggio e spezie.
Nel Rinascimento si evolvono e si arricchiscono di farce di pesce e gamberi (oggi non c'è davvero niente di nuovo sotto il sole).
Solo molto più tardi arrivano sulle nostre tavole le lasagne bolognesi, fatte con pasta fresca all'uovo verde e condite con ragù besciamella e parmigiano; la variante ferrarese, con pasta priva di spinaci e un ragù più magro, i vincisgrassi marchigiani, con un condimento ricchissimo a base di frattaglie e carni e infine quelle napoletane, rinforzate da polpettine di carne, mozzarella, ricotta e altro ancora.